Cargo bike usato. Bike to hike, bike to climb e bike to top

The Rad Power Bikes RadWagon Is E-Cargo on the Cheap. It’s Also Brilliant.

Legit e-cargo bikes used to cost used-car money. Now there’s little reason to spend a dime over 450,500.

By Dan Roe Published: Aug 19, 2019

The Takeaway: The Rad Power Bikes RadWagon is a reliable e-cargo steed for thousands less than competitors.

  • A powerful direct-drive hub motor and throttle give you a scooter-like ride when you want it
  • Integrated lights and fenders get you right out of the box
  • Single frame size fits most riders, but isn’t ideal for everyone

Price: 450,499 Weight: 73 lb. (claimed)

If you’re considering the Rad Power Bikes RadWagon against your traditional e-cargo options from Tern, Yuba, Xtracycle, Riese Müller, and others, ask yourself whether you’d rather have a little more torque and refinement or 3,000. That’s the price differential between the RadWagon and its direct e-cargo competitors. After a couple months of riding the big, bright orange thing, I can report that I’d buy one and keep my 3,000.

Related Story

That’s not to say that the RadWagon is a sketchy budget e-bike, although you’d be right to find the pricing incredulous. The 750-watt Shengyi direct-drive hub motor isn’t as torquey as comparable mid-drive systems, but the bike easily climbed the same hills where we test other (mid-driven) cargo bikes. You get mechanical disc brakes instead of hydraulic; the difference felt negligible. The rear cargo deck is long, providing space for massive panniers or a series of compatible Rad Power Bikes cargo decks and child seats (although they’re not always in stock).

RadWagon 4 RadWagon

Not all cost-saving measures go unnoticed. The jumps between cogs of the 7-speed freewheel are vast compared to higher-end 10-speed drivetrains, which makes power delivery harder to control, especially on a cadence-sensing system (as compared to torque-based sensors on mid-drive systems). You find more exposed cables: Rather than being integrated into the battery, the entire motor controller is out in the open. The holes drilled through the planks on the rear cargo deck and running boards don’t all match up. And the frame comes in only one size; at 6-foot-2, I maxed out the seatpost, which doesn’t bode well for taller riders.

Winner: 2020 Bicycling Bike Awards

But the RadWagon is a utilitarian bike and I barely cared about most of these complaints while using it on a daily basis. For the purpose of loading up the panniers (and racks, if you mount them) and riding from point to point, the RadWagon is no less capable than any other (4,000 to 6,800) e-cargo bike I’ve ridden.

5 Things We Love About the RadWagon

Big Display

The unit shows speed, distance, pedal-assist level, wattage, battery level, and an odometer.

Integrated Lights

Never worry about forgetting your lights—the headlight and taillight use power from the battery.

Twist the grip-based throttle to get 750 watts on-demand.

Big Motor

The Shengyi direct-drive motor is quiet and provides a sustained 750 watts.

Cargo Deck

It might not be recommended, but you can put an adult on the rear cargo deck and running boards.

How Is This Bike So Cheap?

We had the same question, so we put it to Rad Power Bikes cofounder Mike Radenbaugh. The company launched the RadWagon at 450,800 in 2015 and has been working to get the price down ever since. The direct-to-consumer model cuts out markup from dealers (and puts the assembly burden on you), but the company also takes advantage of scale. “(The price) is based on a lot of standardization work and high volume, working with manufacturers,” Radenbaugh says. That explains why there’s only one frame size, and the Shengyi hub motor drive system costs significantly less than a name brand mid-drive system. Selling a lot more e-cargo bikes than niche e-cargo firms helps, too.

Related Story

Wheel size: 26 in.Tire clearance: 26×2.3 in.Motor: Shengyi direct-drive, 750 wattsBattery: Rad Power Bikes (Samsung cells, 48V, 14Ah)Drivetrain: 1x7Crankset: ProWheel Pioneer, 42tRear derailleur: Shimano AltusFreewheel: DNP 7-speed, 11-34TBrakes: Tektro Aries mechanical disc, 180mm rotors (front and rear)Rims: Weinmann GoliathTires: Kenda K-Rad, 2.3 in.

E-bike cargo con incentivo statale: cosa comprare

Con la pubblicazione del 28 aprile scorso in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero della transizione ecologica, arrivano le disposizioni per il riconoscimento di un credito di imposta per “l’acquisto di cargo bike a pedalata assistita ai fini della ottimizzazione dei processi della logistica in ambito urbano”. Prevede una copertura delle spese sostenute nel 2021, nella misura del 30%, fino a un importo massimo di 2.000 euro.

Una misura che rappresenta un primo passo verso una logistica più green, ma che non soddisfa completamente gli operatori del settore. “Si tratta di una misura che, per quanto attesa, utile e apprezzata, è ancora troppo timida e arriva in ritardo per dare un vero impulso a questo ambito del trasporto merci urbano”. Afferma Ancma in una nota.

Tuttavia ci sono già sul mercato e-bike cargo interessanti che possono aiutare il mondo del lavoro sull’ultimo miglio, abbassando l’inquinamento urbano.

E-bike cargo con incentivo: la via italiana

Italiana è BCargo, e-bike con telaio in acciaio per essere robusto e al tempo stesso elastico. L’utilizzo inoltre di viti autobloccanti, tasselli antivibranti e frena-filetti minimizza il rischio di rumori e vibrazioni per una marcia sempre sicura e confortevole. BCargo presenta la tecnologia di sterzo R.O.C.S.S. (Reliable Optimized Cable Steering System). Composta da 4 cavi in acciaio inox e guaine rinforzate con treccia in Kevlar collegati a 2 pulegge in alluminio.

L’utilizzo di cavi e pulegge consente di ruotare lo sterzo di oltre 90°, per una maggiore agilità negli spazi stretti. La particolare configurazione del sistema rende la guida confortevole assorbendo le irregolarità del fondo stradale. Il motore centrale è dell’italiana OLI fornisce una coppia di 80 Nm ed un’assistenza fluida e potente. Con batteria al litio da 500 Wh l’autonomia garantita è circa 100 km in modalità ECO ovvero la meno performante.

Da Sum Solutions arriva Sum X una cargo-bike elettrica destinata a chi opera nella logistica dell’ultimo miglio, cioè nella consegna effettiva dell’oggetto al cliente, come corrieri, servizi postali e Gdo. La bicicletta vanta già un premio (l’Eurobike Award 2021) e le preferenze da parte di diverse aziende di spedizioni come Brt e Dhl. Dotata di 4 ruote e una scocca in carbonio, Sum X ha un’autonomia che arriva a 60 km. Sul sito ufficiale Sum è possibile assemblare la bici come la si preferisce. Sul quadri-ciclo si può installare un box con tettuccio e il parabrezza.

Decathlon nel mondo cargo e-bike

Anche Decathlon ha iniziato a vendere la sua e-bike cargo. Il colosso francese dell’abbigliamento sportivo è da tempo interessato al mondo delle bici a pedalata assistita e non poteva farsi sfuggire nemmeno un segmento in grande crescita. Così lancia BTwin Elops Longtaill R500.

Ci sono voluti tre anni di lavoro, ma il risultato pare pienamente soddisfacente. Ad assistere nella pedalata la Elops Longtail ci pensa un motore da 250 W con una coppia massima di 58 Nm e con cinque livelli di assistenza, selezionabili dal display presente sul manubrio. ECO (90%), NORMAL (180%), POWER (300%). Secondo Decathlon in questa modalità si possono percorrere fino a 50 chilometri, prima che la batteria si esaurisca.

Per quanto riguarda la batteria Samsung che alimenta il motore è da 672 Wh, si può togliere attraverso una apposita chiave. Inoltre BTwin Elops Longtaill R500 viene proposta al pubblico già dotata di una serie di accessori come: seggiolino, cuscino, cestino anteriore, portapacchi, poggiapiedi. C’è anche l’antifurto che blocca la ruota posteriore. La bici pesa a vuoto 38 kg (non poco ma stiamo parlando di un “furgoncino”) e consente fino a 170 kg di carico extra.

Il costo è di 2.799 euro sia in negozio che sul sito dal quale però si acquista una bici da montare per quanto riguarda poggiapiedi, cestino anteriore, manubrio, pedali, barra di mantenimento bambini. Per una e-bike da 220 centimetri di lunghezza la consegna a domicilio resta consigliabile per chiunque non abbia un furgone a portata di mano.

Spendere qualcosa in più

Per una e-bike cargo con incentivo segnatevi il nome Yuba e la sua Supercargo elettrica da circa 6.000 euro di prezzo.

Trasmissione Shimano FD M310 a 24 velocità e 4 aiuti disponibili. La tecnologia Stay Steady (SST) migliora la qualità di guida insime a pneumatici Yuba GDM 20×2.3. Freni a disco idraulici Tektro Vela 4 pistoncini. Si tratta di una e-bike cargo bella e resistente, tra l’altro la vasca di trasporto può essere richiesta anche in bambù per una scelta ancora più ecologica, ma pure lungimirante vista la resistenza agli urti di questo tipo di legno con il quale non a caso si fanno i migliori taglieri professionali.

Ma Yuba è anche Mundo elettrica ha l’enorme vantaggio di avere un motore potente. Strutturata con una longtail per gestire 250 kg di carico totale. Batteria Shimano STEPS E8000, 504 Wh.

Deragliatore Shimano Deore a 10 velocità. Freni a disco idraulici Magura 4 pistoncini

Pneumatici Schwalbe Big Ben Plus 26 x 2.15. Anche qui il costo è altino: 5.499 euro. Tutte le Yuba sono costruite anche in versione muscolare con prezzi ridotti alla metà.

Sulla stessa via ci sono le e-bike cargo di Riese Muller nella linea Load. Bici da carico con finiture di pregio e materiali Bosch per quanto riguarda motore e batteria. La parte del cambio è invece affidata a Shimano. La batteria da 500 Wh può essere implementata e per quanto riguarda il prezzo di parte sopra i 7.000 euro per arrivare quasi a 10.000.

— Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it —

VAIELETTRICO. La community della mobilità a emissioni zero. PI 03641261205 Contattaci: info@vaielettrico.it

Subscribe to notifications

Your’e subscribed to notifications

If there are any product faults within the guarantee period of two years then the guarantee is your security for quick assistance free of cost. Bring your invoice and receipt for payment when you contact your dealer or local bike shop. If information on the invoice has been removed or changed, then Triobike reserve the right to deny carrying out the guarantee.

The guarantee only applies to errors in the material, shape/design or functionality. Excluded from the warranty are all the parts subjected to normal wear and tear (such as; tyres, tubes, spokes, chain, rims, brake pads, etc.) and the periodic control and inspection. All warranties are void if the bicycle is used for other than normal activities including, but not limited, commercial activities or competitive events, such as bicycle racing, bicycle motocross racing, stunt riding, ramp jumping or similar activities, and training for such activities or events. The warranties are void in case of failure to follow the owner’s manual using the bicycle.

In case of service/repair, the customer is always responsible for the transportation of the bike to/from the Triobike shop/Dealer/Service partner, no matter the cause. In no event shall Triobike be responsible for incidental or consequential damages, whether based on contract, warranty, negligence, or product liability, or any other theory, including, without limitation, personal injury damages, property damage or economic losses.

This guarantee does not influence your legal rights. If no legal law is relevant, your rights are restricted to the contents in the guarantee. Triobike makes no other warranties, express or implied. All implied warranties, including the warranties of merchantability and fitness for a particular purpose, are limited in duration to that of the express warranties stated above.

SERVICE REPAIR

Sometimes your Triobike needs love and care.

Triobike has an exclusive support service partnership with Ren Cykel: they offer service both in your place and in their shops.

If you live in the area shown above, just contact them or go directly to one of their service shops:

Fisketorvet

info@rencykel.dk

Monday to Friday 08.00 to 20.00

Saturday to Sunday 10.00 to 18.00

Nordhavn

info@rencykel.dk

Monday to Friday 08.00 to 18.00

Islands Brygge

info@rencykel.dk

Monday to Friday 08.00 to 18.00

Sluseholmen

info@rencykel.dk

Monday to Friday 08.00 to 18.00

Ørestad

info@rencykel.dk

Monday to Friday 08.00 to 18.00

customers outside Copenhagen

Please contact the nearest Triobike dealer. You can find our official dealers here.

Is a Triobike wider than other cargo bikes?

cargo, bike, climb

No. All cargo bikes have a wheel width (distance between the two front wheels) of approx. 90 cm. This is a good width as it provides stable and manoeuvrable handling and enough space for your kids and groceries. If the wheel width is reduced, your ride will become unstable and your bike may tip over when turning (and, of course, we don’t want that).

Is a Triobike expensive?

The price of cargo bikes varies from manufacturer to manufacturer, but a Triobike is not more expensive than other quality cargo bikes. When you buy a Triobike, you get a durable, safety-approved cargo bike of extremely high quality with a long life expectancy, small repair costs and a high resale value.

Is a white Triobike easy to maintain?

Yes. Actually it’s surprisingly easy to maintain. The pod is made from a solid, coloured plastic. Scratches and marks are therefore difficult to see and make the bike easy to maintain.

Where is Triobike made?

At least half of each Triobike is manufactured in Denmark. This includes the pod, seats, safety belts, hood, stainless steel brackets etc. The bike frame is made in Taiwan. Taiwan is the leading manufacturer in the world, when it comes to high-quality aluminium bikes. There are no manufacturers in Europe that make aluminium frames.

Do Triobike hood colours fade?

No. Our hoods do not fade. Thanks to a special material that is 100% UV stable (it’s also water resistant and fire tested!). Each hood is hand-sewn (by order) by our expert upholsterers.

Who can service and repair my bike?

Any certified bicycle mechanic can repair your Triobike. The choice is yours. Is your bike with electric motor you need to make sure that they are up to date with software and are skilled to do it. You are always welcome to contact our support on support@triobike.dk. For Copenhagen area residents, you can contact our support partner Ren Cykel.

Does a Triobike have customised components?

No. All parts are made from standard components. This ensures that no matter where you live, a certified bicycle mechanic will always be able to service and repair your Triobike.

cargo, bike, climb

I’ve lost my key for the lock/battery, can I get new keys?

Yes. As long as you have the key number. Click here for Axa lock (lock on the bike and batteries) Click here for Abus duty lock (big chain lock)

Where do I find the frame number on my Triobike?

Older models (before 2017): you can find the number under the box, on the right side on the frame that carries the box. Newer models (after 2017): you can find the number on the right side of the seat tube (the tube that carries the saddle post). Triobike frame numbers always begin with WTRI.

I’m interested in becoming a Triobike dealer, what do I do?

How great, thanks for the interest. Please send us some info to info@triobike.dk

Tell us a little about yourself, your store, the brands that you carry, link to your website, type of models you are interested in. If you become a dealer all chosen Triobike models and accessories must be displayed on your website with the correct visual identity. (You will be given access to our photo database.) You must have minimum one demo model on display at your shop that can be used for demonstration, test drives and visual inspection. This will help sales and the overall customer experience. Let’s help each other move people from cars to bicycles, and take care of planet earth together!

we love customers

Triobike A/S Vesterbrogade 149 1620 Copenhagen V Denmark

VENTO HEMP/DURASTRETCH SHORTS M

Resistenti e traspiranti, questi pantaloncini da uomo per MTB sono un capo versatile che ben si adatta anche all’alpinismo e all’arrampicata. Come materiale principale è stato scelto Alpine Hemp, un tessuto elasticizzato altamente funzionale ricavato dalla canapa tessile, una fibra naturale ecosostenibile che offre un elevato comfort. L’aggiunta di filati di poliestere riciclato conferisce al materiale una maggior resistenza all’abrasione. Inoltre, gli inserti in Durastretch, posizionati in corrispondenza delle zone più sollecitate, rendono questi short ancora più resistenti e versatili. Il cavallo è dotato di un tassello anatomico che lascia piena libertà di movimento sia durante la pedalata che quando si fa alpinismo o arrampicata. Gli short hanno una chiusura con bottoni a pressione e zip e sono dotati di un elemento in velcro che permette di regolare facilmente il girovita. L’inserto in mesh sul retro assicura invece più comfort e traspirabilità. Tra i vari dettagli tecnici, troviamo una tasca cargo con zip tagliata al laser sul lato, due tasche laterali e dettagli riflettenti per una maggiore visibilità al buio, che rendono i Vento Hemp Shorts la scelta ideale per le lunghe uscite in montagna.

Materiale principale: ALPINE HEMP RIPSTOP 205 g/sqm (53% Canapa 44% Poliestere (riciclato) 3% Elastan) Genere: Uomo Inserti: Posteriore: DURASTRETCH ACTIVE NYLON LITE 145 Colori: Blue Java Blue, Brown Golden Brown Prezzo di listino: 130 euro

VENTO AM HZ T-SHIRT W

La t-shirt Vento da donna, leggera e traspirante, ha un taglio atletico e dettagli specifici studiati appositamente per il ciclismo: l’orlo più lungo assicura una vestibilità confortevole, mentre la zip frontale corta migliora la traspirabilità e le due tasche piatte sul fondo della schiena consentono di custodire comodamente piccoli oggetti. Questa t-shirt aderente con struttura bodymapping è realizzata in AlpineWool®, un materiale sviluppato da Salewa che combina lana Merino da pecore alpine e Tencel™Lyocell, un materiale ricavato da fibre di legno prodotte con lavorazione ecosostenibile. Ambedue i tipi di fibra possiedono proprietà antiodori naturali, offrono un’eccellente gestione dell’umidità e garantiscono una termoregolazione ottimale, fornendo calore quando fa molto freddo, ma allo stesso tempo rinfrescando il corpo quando si fa attività intensa. Per rendere il capo ancora più durevole e resistente, sono stati aggiunti degli inserti softshell in Durastretch in corrispondenza dei punti più soggetti all’attrito, come le spalle e la schiena. Il pattern Colour Blocking sa farsi notare, ed è arricchito da dettagli di color rosso corallo che riflettono la luce dei fanali in condizioni di buio.

cargo, bike, climb

Genere: Donna Forma: Slim Inserti: Spalla: DURASTRETCH LIGHT PFC FREE BLUESIGN 96 g/sqm Colori: Beige Oatmeal, Pink zephyr Prezzo di listino: 120 euro

VENTO AM HYB JACKET M / W

La Vento AM Hybrid Jacket è realizzata con un leggero tessuto misto di fine lana Merino AlpineWool® e fibre Tencel™Lyocell e ha un peso di soli 160 grammi. Oltre a essere molto soffice, la lana AlpineWool®, ricavata da pecore di montagna, possiede proprietà antiodori naturali. Una caratteristica che la accomuna alla fibra naturale Tencel™Lyocell, prodotta in modo ecologico a partire da una risorsa rinnovabile: il legno. Grazie alla sua superficie liscia con elevate proprietà di evaporazione, questo materiale offre un’eccellente gestione dell’umidità. Per conferire maggior durevolezza e resistenza al materiale principale, sono stati aggiunti rinforzi in fibre di poliammide. La struttura del modello è stata progettata secondo il principio del bodymapping, che prevede l’utilizzo di materiali diversi a seconda delle zone del corpo, così da ottimizzare la funzionalità del capo. L’inserto in Nylon-Tencel™ sulla parte frontale, dalle proprietà antivento ma allo stesso tempo traspiranti, si adatta bene al corpo e non sventola nemmeno quando si pedala ad alta velocità. Il taglio sportivo della giacca, con il lato posteriore più lungo, è studiato appositamente per soddisfare le esigenze di chi vuole affrontare un tour in bici. Le maniche sono aderenti e dal taglio extra-lungo per proteggere bene i polsi anche con le mani sul manubrio. La Vento AM Hybrid Jacket è inoltre dotata di dettagli tecnici come l’elegante tasca posteriore a contrasto con zip, la zip frontale a tutta lunghezza e il colletto alto contro le correnti d’aria, che la rendono una compagna ideale per qualsiasi tour, compresi gli itinerari gravel e bike to climb. Infine, per assicurare una maggior visibilità, la giacca è dotata di strisce neon color corallo che riflettono la luce dei fari al buio.

Materiale principale: ALPINE MERINO/TENCEL JERSEY 160 g/sqm (44% Lyocell 43% Lana 13% Poliammide) Genere: Uomo, Donna Strati: termico Colori: Blue Java Blue, Brown Golden Brown, Beige Oatmeal, Pink zephyr Prezzo di listino: 160 euro

VENTO AM SHORT LINER M/W

Vento Short Liner di Salewa è un sotto pantaloncino da mountain-bike specifico per la montagna. Questo short liner imbottito è realizzato con un tessuto misto Merino-Tencel™ e inserti in mesh di poliestere aperti: una combinazione che, oltre a garantire comfort e traspirabilità elevati, risulta anche molto resistente grazie agli inserti in poliestere. Il fondello integrato è ben ammortizzante e dotato di una finitura antibatterica. Inoltre, i morbidi orli in silicone assicurano che il capo resti ben fermo, evitando fastidiosi sfregamenti e frizioni. Questo short liner è disponibile nelle versioni da uomo e da donna e si abbina alla perfezione con gli short e i pantaloni da bici della stessa collezione, ma è compatibile anche con altri short da MTB.

Materiale principale: MESH BIKE POLYAMIDE 110g/sqm Genere: Uomo, Donna Strati: Shorts Inserti: Laterale: ALPINE MERINO/TENCEL JERSEY 160 g/sqm Prezzo di listino: 90 euro

©

Leave a Comment